Contents
- 1 Permesso di Soggiorno Elettronico 2023: Guida Rapida
- 1.0.1 Quanto tempo si può rimanere fuori dall’Italia con la ricevuta di rinnovo del permesso di soggiorno?
- 1.0.2 Come posso fare per tornare in Italia se il mio permesso di soggiorno è scaduto?
- 1.0.3 Riepilogo
- 1.0.4 Checklist Pre-Viaggio per Cittadini Cubani Residenti in Italia
- 1.0.5 FAQ – Domande Frequenti
- 1.0.6 Contatti Utili
- 1.0.7 Link utili
- 1.0.8 Conclusioni
Permesso di Soggiorno Elettronico 2023: Guida Rapida
Dall’3 agosto 2023, la carta di soggiorno cartacea non sarà più valida per l’ingresso in Italia e sarà necessaria la versione elettronica.
Questo cambiamento è dovuto al Regolamento (UE) 2019/1157 che mira a rafforzare la sicurezza delle carte d’identità e dei titoli di soggiorno rilasciati ai cittadini dell’Unione Europea e ai loro familiari.
Le carte di soggiorno cartacee rimarranno valide fino alla loro scadenza, o fino alla sostituzione con un nuovo documento, ma non oltre l’3 agosto 2023.
Da Permesso di Soggiorno Cartaceo a Elettronico in Italia
Se una persona si trova all’estero, avrà due opzioni:
- Rientrare in Italia prima dell’entrata in vigore della conversione da carta di soggiorno cartacea a elettronica, o
- Richiedere un visto di ingresso presso l’ambasciata italiana all’estero. Tuttavia, se la persona è già all’estero ma è partita dall’Italia con la ricevuta di rinnovo della carta di soggiorno elettronica, può ritornare in Italia con un volo diretto.
In sintesi, per coloro che si trovano all’estero senza aver fatto la richiesta di conversione da carta di soggiorno cartacea a elettronica, sarà necessario:
- Richiedere un visto per l’Italia (turismo/familiare) presso l’ambasciata italiana all’estero per rientrare in Italia, o
- Se sono già in possesso della ricevuta di rinnovo della carta di soggiorno, possono rientrare in Italia solo con un volo diretto dall’estero verso l’Italia senza scalo.
Per ottenere l’aggiornamento della carta di soggiorno una volta rientrati in Italia, sarà possibile chiedere un elenco dei documenti necessari da presentare in Questura per ottenere la nuova carta di soggiorno elettronico.
Se necessario, è possibile ottenere assistenza per la richiesta all’ambasciata italiana inviando una e-mail a cubichestips@gmail.com.
Se la persona si trova all’estero, dovrà scegliere di rientrare in Italia prima dell’entrata in vigore conversione carta di soggiorno da cartacea ad elettronica oppure richiedere un visto di ingresso all’ambasciata italiana all’estero tranne coloro che si trovano già all’estero ma sono partiti dall’Italia con la ricevuta di rinnovo della carta di soggiorno elettronica possono ritornare in Italia con volo diretto.
Le opzioni disponibili per le persone che si trovano all’estero in relazione alla conversione della carta di soggiorno da cartacea a elettronica, in vigore dal 3 agosto 2023.
Se una persona è all’estero al momento dell’entrata in vigore di questa modifica, avrà le seguenti opzioni:
- Rientro in Italia prima del cambiamento: Se una persona rientra in Italia prima del 3 agosto 2023, potrà procedere con la conversione della sua carta di soggiorno cartacea in una elettronica.
- Richiesta di un visto di ingresso: Se una persona è all’estero e non è rientrata in Italia prima della data di entrata in vigore, dovrà richiedere un visto di ingresso presso l’ambasciata italiana all’estero per poter rientrare in Italia.
- Ricevuta di rinnovo della carta di soggiorno elettronica: Se una persona si trova all’estero ma è partita dall’Italia con la ricevuta di rinnovo della carta di soggiorno elettronica, può ritornare in Italia con un volo diretto senza necessità di richiedere un visto di ingresso addizionale.
Queste misure sono state adottate per garantire una maggiore sicurezza dei documenti e per allineare l’Italia alle disposizioni dell’Unione Europea riguardanti i documenti di soggiorno e identificazione.
Quanto tempo si può rimanere fuori dall’Italia con la ricevuta di rinnovo del permesso di soggiorno?
La durata del tempo che si può passare fuori dall’Italia con la ricevuta di rinnovo del permesso di soggiorno dipende dal tipo di permesso che si detiene:
- Permesso di Soggiorno UE Illimitato:
- Con questo tipo di permesso, si ha la possibilità di lasciare l’Unione Europea per un periodo massimo di 12 mesi.
- È importante notare che, se si supera questo limite di tempo, la carta di soggiorno potrebbe essere revocata.
- Permesso di Soggiorno Standard (ad esempio per lavoro subordinato o autonomo, ragioni familiari, ecc.):
- Con un permesso di soggiorno standard, si può rimanere fuori dall’Italia per un periodo che equivale alla metà della validità totale del permesso di soggiorno.
Queste regole sono stabilite per garantire il rispetto delle normative sull’immigrazione e la residenza in Italia e nell’Unione Europea.
Come posso fare per tornare in Italia se il mio permesso di soggiorno è scaduto?
E’ necessario ottenere un visto di reingresso per l’Italia presso l’ambasciata italiana all’estero.
Se il tuo permesso di soggiorno è scaduto mentre ti trovi all’estero, non sarà più possibile rientrare in Italia senza aver prima ottenuto un visto di reingresso.
Ecco i passaggi dettagliati su come procedere:
- Contattare l’Ambasciata/Consolato Italiano:
- Il primo passo sarà contattare l’ambasciata o il consolato italiano nel paese in cui ti trovi. È consigliabile farlo il prima possibile per evitare ulteriori ritardi.
- Potrebbe essere utile consultare il sito web dell’ambasciata/consolato per ottenere informazioni preliminari sul processo di richiesta di un visto di reingresso.
- Applicazione per un Visto di Reingresso:
- Dovrai compilare una domanda per un visto di reingresso per l’Italia. Questo processo potrebbe richiedere la presentazione di vari documenti, come la prova del tuo precedente soggiorno legale in Italia, la prova di impiego, alloggio, ecc.
- Potrebbe essere necessario anche pagare una tassa per la domanda di visto.
- Attendere l’Elaborazione:
- Una volta inviata la domanda, dovrai attendere che venga elaborata. Il tempo necessario per l’elaborazione può variare, quindi è bene informarsi in anticipo sul tempo stimato.
- Colloquio e Ulteriori Verifiche:
- Potrebbe essere richiesto un colloquio presso l’ambasciata o il consolato. Durante il colloquio, potrebbero essere richieste ulteriori informazioni o documenti per supportare la tua domanda.
- È anche possibile che vengano effettuate ulteriori verifiche per assicurare che tu soddisfi i requisiti necessari per il reingresso in Italia.
- Ricezione del Visto di Reingresso:
- Se la tua domanda viene approvata, ti verrà rilasciato un visto di reingresso che ti permetterà di rientrare in Italia.
- Una volta rientrato in Italia, dovrai seguire le procedure locali per rinnovare il tuo permesso di soggiorno.
- Consulenza Legale:
- In caso di complessità o se incontri difficoltà nel processo, potrebbe essere utile ottenere una consulenza legale da un avvocato esperto in diritto dell’immigrazione.
Questo processo è volto a garantire che coloro che rientrano in Italia dopo la scadenza del loro permesso di soggiorno soddisfino tutti i requisiti legali e normativi necessari.
Riepilogo
Se un cittadino straniero si trova all’estero al momento dell’entrata in vigore della conversione della carta di soggiorno da cartacea a elettronica, il 3 agosto 2023, si possono presentare due situazioni:
- Richiesta di Visto Turistico/Familiare:
- Se il cittadino straniero è rientrato nel suo paese d’origine senza aver convertito la carta di soggiorno cartacea in formato elettronico, dovrà richiedere un visto turistico o familiare per rientrare in Italia. Questa richiesta deve essere inoltrata all’ambasciata italiana nel paese in cui si trova.
- Per assistenza nella richiesta di visto, è possibile contattare l’indirizzo email cubichetips@gmail.com.
- Ricevuta di Rinnovo della Carta di Soggiorno:
- Se il cittadino straniero è già in possesso della ricevuta di rinnovo della carta di soggiorno, può rientrare in Italia con un volo diretto dall’estero, senza alcuno scalo.
Una volta rientrati in Italia con un visto turistico/familiare, per aggiornare la carta di soggiorno alla versione elettronica, è possibile richiedere l’elenco dei documenti necessari da presentare in Questura.
Per ottenere queste informazioni, è possibile scrivere a cubichetips@gmail.com, fornendo i dettagli della propria situazione e richiedendo l’assistenza necessaria per ottenere la nuova carta di soggiorno elettronico.
Ecco un riassunto semplificato delle informazioni importanti da considerare quando un cittadino straniero viaggia all’estero dall’Italia:
- Viaggio verso il Paese di Origine:
- È possibile viaggiare dal’Italia al proprio paese di origine con la ricevuta di rinnovo del permesso di soggiorno. Il viaggio deve essere effettuato con un volo diretto, senza scali, ed è necessario avere un passaporto valido del paese di origine.
- Uscita e Rientro in Italia in Attesa di Documenti:
- In caso di scadenza del permesso di soggiorno o del passaporto mentre si è all’estero, è possibile rientrare in Italia solo se si dispone di un documento di viaggio e di transito rilasciato dal consolato del paese di appartenenza in Italia. Anche in questo caso, il viaggio deve essere effettuato con un volo diretto.
- Dopo l’arrivo nel paese di origine, si dovrà attendere che qualcuno in Italia invii il passaporto originale nel paese di origine per poter poi rientrare in Italia.
Queste misure sono state adottate per garantire la sicurezza dei viaggi e l’adeguamento alle normative sull’immigrazione e la residenza in Italia.
Checklist Pre-Viaggio per Cittadini Cubani Residenti in Italia
Ecco una checklist di azioni e documenti che i cittadini stranieri residenti in Italia potrebbero considerare prima di viaggiare all’estero:
- Verifica della Validità dei Documenti:
- Permesso di soggiorno (verificare la data di scadenza)
- Passaporto (verificare la data di scadenza)
- Richiesta di Rinnovo (se necessario):
- In caso di scadenza imminente del permesso di soggiorno o del passaporto, iniziare il processo di rinnovo in tempo.
- Conversione della Carta di Soggiorno (se applicabile):
- Se previsto, convertire la carta di soggiorno cartacea in formato elettronico.
- Informazioni sui Visti:
- Verificare se è necessario un visto per entrare nel paese di destinazione e, se necessario, richiederlo in anticipo.
- Assicurazione Sanitaria:
- Assicurarsi di avere una copertura assicurativa sanitaria valida per la durata del viaggio.
- Informazioni sull’Entrata/Rientro:
- Informarsi sulle regole di entrata e rientro, inclusi eventuali requisiti di quarantena o test COVID-19.
- Pianificazione del Viaggio:
- Prenotare voli diretti quando possibile per minimizzare complicazioni.
- Copie dei Documenti:
- Fare copie di tutti i documenti importanti e conservarli in luoghi separati.
- Contatti di Emergenza:
- Avere a portata di mano i contatti di emergenza come l’ambasciata o il consolato italiano nel paese di destinazione.
- Informazioni Locali:
- Raccogliere informazioni sulle leggi e le normative locali, e su eventuali avvertenze di viaggio.
- Controllo delle Finanze:
- Assicurarsi di avere fondi sufficienti o accesso a fondi per la durata del viaggio.
Questa checklist serve come riferimento rapido per aiutare a prepararsi per un viaggio all’estero e garantire che tutti i requisiti legali e documentali siano soddisfatti prima della partenza.
FAQ – Domande Frequenti
- Posso viaggiare all’estero con la sola ricevuta di rinnovo del permesso di soggiorno?
- Sì, è possibile viaggiare dal’Italia al proprio paese di origine con la ricevuta di rinnovo del permesso di soggiorno e un passaporto valido, con un volo diretto senza scali.
- Cosa devo fare se il mio permesso di soggiorno scade mentre sono all’estero?
- Dovrai contattare l’ambasciata o il consolato italiano nel paese in cui ti trovi e richiedere un visto di reingresso per l’Italia.
- Come posso convertire la mia carta di soggiorno cartacea in una elettronica?
- Dovrai seguire le procedure indicate dalle autorità italiane, che possono includere la presentazione di una domanda e la fornitura di documenti richiesti.
- Cosa succede se il mio passaporto scade mentre sono all’estero?
- Dovrai contattare l’ambasciata o il consolato del tuo paese di origine nel paese in cui ti trovi per rinnovare il tuo passaporto.
- Posso rientrare in Italia senza un permesso di soggiorno valido?
- No, è necessario avere un permesso di soggiorno valido o un visto di reingresso per rientrare in Italia.
- Come posso ottenere un visto di reingresso?
- Dovrai contattare l’ambasciata o il consolato italiano nel paese in cui ti trovi e seguire le loro istruzioni per la richiesta di un visto di reingresso.
- Cosa devo fare se perdo il mio permesso di soggiorno o passaporto mentre sono all’estero?
- Dovrai segnalare la perdita alle autorità locali e contattare l’ambasciata o il consolato italiano per ulteriore assistenza.
- Dove posso trovare ulteriori informazioni sui requisiti per viaggiare all’estero e rientrare in Italia come cittadino straniero?
- Puoi contattare l’ambasciata o il consolato italiano, o consultare i siti web governativi italiani per ulteriori informazioni.
Contatti Utili
- Ambasciate e Consolati Italiani all’Estero:
- Uffici Immigrazione in Italia:
- Polizia di Stato:
- Sito Web: Polizia di Stato – Ufficio Stranieri
- Numero di Telefono: 112 (Numero di Emergenza)
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale:
- Sito Web: MAECI – Visti per l’ingresso in Italia
- Agenzia delle Entrate:
- Assistenza Legale:
- È consigliabile contattare un avvocato esperto in diritto dell’immigrazione per assistenza legale. Molti avvocati offrono consultazioni gratuite o a basso costo per valutare la tua situazione.
- Organizzazioni di Supporto all’Immigrazione:
- Ci sono numerose organizzazioni in Italia che offrono supporto ai cittadini stranieri. Queste possono essere trovate attraverso ricerche online o contattando gli uffici locali dell’immigrazione.
Link utili
Ecco alcuni link utili che potresti considerare di includere nel tuo post per fornire ai lettori ulteriori informazioni e risorse:
- Portale Immigrazione:
- Polizia di Stato:
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale:
- Ambasciate e Consolati:
- Guida alla Carta di Soggiorno Elettronica:
- Agenzia delle Entrate:
- Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT):
- European Union Agency for Asylum:
Questi link possono fornire ai lettori una gamma di informazioni ufficiali e aggiornate riguardanti la carta di soggiorno, i requisiti per il rinnovo, e altre questioni relative all’immigrazione e al soggiorno in Italia.
Conclusioni
A partire dal 3 agosto 2023, la carta di soggiorno cartacea non sarà più valida per l’ingresso in Italia, essendo sostituita dalla versione elettronica.
Il passaggio dalla carta di soggiorno cartacea a quella elettronica rappresenta un significativo aggiornamento nel sistema di gestione dell’immigrazione in Italia, allineandosi alle normative dell’Unione Europea per garantire una maggiore sicurezza e efficienza.
Per i cittadini stranieri residenti in Italia, è essenziale essere ben informati e preparati per questo cambiamento, specialmente se si prevede di viaggiare all’estero.
La checklist fornita può servire come guida rapida per assicurarsi di avere tutti i documenti e le informazioni necessarie in ordine prima di partire.
In caso di dubbi o domande, è sempre consigliabile contattare le autorità competenti o consultare un avvocato esperto in diritto dell’immigrazione.
Ricordiamo che mantenere la propria documentazione in regola è fondamentale per evitare inconvenienti legali e garantire un soggiorno sereno e conforme alla legge in Italia.