Contents
Scudo di Cuba
Lo stemma di Cuba, adottato per la prima volta nel 1848, è il simbolo araldico ufficiale del Paese.
Scopri com’è e cosa simboleggia lo scudo di Cuba per conoscere un po’ di più il paese
L’originale scudo di Cuba, conosciuto anche come scudo La Palma Reale, venne creato nel 1849.
La versione attuale, però, è leggermente differente, poiché sono stati eliminati alcuni elementi che vi erano contenuti in quanto correvano il rischio di poter essere associati a valori contrari a quelli che volevano essere sostenuti all’epoca.
Nel capo è raffigurato uno sfondo di mare blu con due rocce ai lati, che rappresentano capo di Sable (Florida) e capo Catoche (Yucatan), e al centro si trova una chiave.
Le modifiche allo scudo attuale vennero apportate dal primo presidente di Cuba, nel 1906.
Attualmente, per legge, è il simbolo della nazione e si compone di due archi di cerchi uguali, che si tagliano creando una concavità del tipo di uno scudo ogivale ed è suddiviso in tre corpi, spazi o quartieri.
Il corpo superiore orizzontale rappresenta un mare con due promontori, che stanno a rappresentare la posizione di Cuba tra le due Americhe, in particolare vengono rappresentati Capo di Sable (Florida) e Catoche (Yucatan).
Chiude lo stretto, rappresentante lo stretto del Messico, una chiave dorata di corpo massiccio; tutto questo simboleggia l’importanza geografia e politica di Cuba; sullo sfondo il sole nascente manda i suoi raggi in tutto il cielo del paesaggio.
Il quartiere inferiore sinistro ha cinque fasce di uguale larghezza, di colore alternato azzurro turchese e bianco e inclinate tutte da sinistra verso destra, che si associano alla bandiera.
Queste fasce bianche e azzurre rappresentano la divisione dipartimentale dell’Isola in epoca coloniale.
Nel quartiere inferiore destro figura al centro un paesaggio di un verde terreno piano e montagnoso, nel quale spicca una palma, la palma reale, l’albero che identifica tutto ciò che è cubano, con la gemma della sua foglia centrale nella parte più alta, simbolo della prosperità e fertilità del suo suolo.
Lo Scudo di Cuba è sostenuto da un fascio di undici bastoni, uniti da un nastro rosso messo a croce che sta a significare l’unione dei cubani.
La punta superiore dello scudo è coperta da un berretto frigio di colore rosso, con una stella bianca a cinque punte nel centro, rivolto verso destra.
Ai lati dello scudo si trovano un ramo d’alloro e uno di quercia.
Descrizione dello Scudo di Cuba
Tale stemma consiste in uno scudo issato su un fascio littorio coronato da un berretto frigio, il tutto supportato da un ramo di quercia da un lato e uno di alloro dall’altro.
Lo stemma fu creato da Miguel Teurbe Tolón, su richiesta del generale venezuelano Narciso López, e adottato il 21 aprile del 1906.
Lo scudo è diviso in tre parti: nel capo è raffigurata una chiave su uno sfondo di mare blu con due rocce ai lati, a simboleggiare la posizione geografica di Cuba tra le penisole della Florida e dello Yucatán.
Il sole che sorge sullo sfondo simboleggia la nascita di una nuova repubblica.
La parte in basso a sinistra a strisce bianche e blu rappresenta la divisione in stati dell’isola durante il periodo coloniale. La parte in basso a destra raffigura un paesaggio cubano con al centro una palma.
Nella sezione in basso a sinistra ci sono cinque strisce oblique: due bianche e tre azzurre.
Queste ultime stanno a rappresentare i tre dipartimenti in cui Cuba era suddivida al momento dell’adozione dello stemma. Nella sezione a destra compaiono una palma reale, simbolo di fertilità, e, sullo sfondo, due monti.
Lo stemma è ornato a sinistra da un ramo di leccio e a destra da uno di alloro.
Ora conosci il significato dello Scudo di Cuba ma conosci il significato della bandiera cubana!