Contents
Il Caffè Cubano, noto anche come espresso cubano, è un tipo di caffè comunemente apprezzato a Cuba.
Si tratta di un espresso forte e dolce che viene tradizionalmente preparato aggiungendo zucchero alla polvere di caffè prima dell’infusione.
Il caffè viene fatto con un’apposita caffettiera chiamata “cafetera” o “moka”. Il risultato è un caffè concentrato leggermente sciropposo, con uno strato di schiuma dolce in cima chiamato “espuma”.
Il Caffè Cubano viene spesso servito in piccole tazze da caffè chiamate “demitasse” e viene apprezzato come una bevanda energizzante al mattino o dopo un pasto.
Modi di fare il caffè a Cuba
A Cuba, ci sono diversi modi per preparare il caffè, ma uno dei metodi più popolari è l’utilizzo della caffettiera tradizionale chiamata “cafetera” o “moka pot”.
Ecco come viene solitamente preparato il caffè a Cuba:
- Riempire la parte inferiore della cafetera con acqua fresca fino al livello indicato.
- Inserire il filtro a imbuto nella parte inferiore della cafetera e riempirlo con caffè finemente macinato. Assicurarsi di distribuire il caffè in modo uniforme senza compattarlo troppo.
- Avvitare saldamente la parte superiore della cafetera sulla parte inferiore.
- Posizionare la cafetera su una fonte di calore, come una stufa a gas o elettrica, a fuoco medio.
- Attendere che l’acqua nella parte inferiore raggiunga una temperatura sufficiente per creare pressione. L’acqua calda passerà attraverso il filtro, interagendo con il caffè macinato e creando il caffè espresso.
- Quando il caffè inizia a fluire nella parte superiore della cafetera, ridurre il fuoco al minimo per mantenere una velocità costante di estrazione.
- Una volta che il caffè è completamente estratto e la parte superiore della cafetera è piena, rimuoverla dal fuoco.
- Per gustarlo come Caffè Cubano tradizionale, è possibile aggiungere lo zucchero direttamente al caffè nella parte superiore della cafetera prima di mescolare bene. Questo permette al caffè di ottenere una dolcezza caratteristica.
- Versare il caffè in piccole tazze da caffè chiamate “demitasse”. Il caffè Cubano viene spesso servito in piccole quantità, poiché è molto concentrato.
Ricorda che i dettagli della preparazione possono variare leggermente da una famiglia a un’altra o a seconda delle preferenze personali.
Ecco alcuni altri modi comuni per fare il caffè cubano:
Colada: La colada è una grande quantità di caffè cubano che viene preparata per essere condivisa con gli amici o i colleghi. Viene di solito servita in una caraffa termica e accompagnata da piccole tazzine. È una tradizione comune nei luoghi di lavoro a Cuba.
Café con leche: Questo è un modo popolare per gustare il caffè a colazione. È una miscela di caffè cubano e latte caldo. Di solito, viene servito in una grande tazza e può essere accompagnato da pane tostato o dolci.
Cortadito: Questa è una variante del caffè cubano che viene preparata aggiungendo una piccola quantità di latte alla tazza di caffè. È una scelta popolare per un breve momento di pausa durante la giornata.
Frappé de Café: Questa è una bevanda rinfrescante a base di caffè che viene preparata mescolando caffè cubano, ghiaccio tritato, zucchero e latte condensato. Viene spesso servita con una spruzzata di cannella in cima.
Tueste y Muele: In molte case cubane, è comune acquistare i chicchi di caffè crudo e poi tostarli e macinarli in casa. Questo permette di ottenere un caffè fresco e aromatico. I chicchi vengono tostati su una padella o in un’apposita macchina per la tostatura, poi macinati con un macinacaffè manuale o elettrico.
Ogni metodo di preparazione del caffè a Cuba ha le sue peculiarità e tradizioni.
Ora che hai una panoramica più completa, puoi scegliere il metodo che preferisci per gustare il tuo caffè cubano.
Il caffè come rituale sociale: A Cuba, il caffè va oltre la semplice bevanda. È un’occasione per socializzare e condividere momenti di convivialità. Spesso, gli amici, i vicini o i colleghi si riuniscono per gustare insieme il caffè e conversare.
Caffè nelle strade: Nei mercati e nelle strade di Cuba, è possibile trovare venditori ambulanti che offrono caffè fresco preparato sul momento. Questi venditori utilizzano spesso un’apposita macchina per il caffè chiamata “cafetera de carrito”, che permette di preparare il caffè direttamente sulla strada.
Espresso macchiato: Se preferisci un caffè con un tocco di latte, puoi ordinare un “café cortado” o un “café con leche manchada” nei bar o nei caffè cubani. Si tratta di un caffè espresso con una piccola quantità di latte caldo o schiuma di latte.
Caffè decaffeinato: Se preferisci evitare la caffeina, puoi chiedere un “café descafeinado” che è il caffè decaffeinato. Tuttavia, è importante notare che il caffè decaffeinato potrebbe non essere ampiamente disponibile in tutti i luoghi.
Tipologie di caffè a cuba
A Cuba, ci sono diverse tipologie di caffè che vengono apprezzate.
Oltre al caffè cubano tradizionale, ecco alcune altre varianti:
Café con leche: È una combinazione di caffè cubano e latte caldo. Di solito viene servito in una grande tazza e può essere accompagnato da pane tostato o dolci. È una scelta popolare per la colazione.
Cortadito: Questa è una variante del caffè cubano in cui viene aggiunta una piccola quantità di latte alla tazzina di caffè. Questo crea una bevanda bilanciata tra il caffè forte e il latte. È una scelta comune per una pausa caffè durante la giornata.
Colada: La colada è una grande quantità di caffè cubano che viene preparata per essere condivisa. Viene solitamente servita in una caraffa termica e accompagnata da piccole tazzine. È una tradizione comune nei luoghi di lavoro o durante le riunioni sociali.
Frappé de Café: Questa è una bevanda rinfrescante a base di caffè cubano, ghiaccio tritato, zucchero e latte condensato. Viene mescolata fino a ottenere una consistenza spumosa e può essere servita con una spruzzata di cannella in cima. È una scelta ideale per le giornate calde.
Caffè decaffeinato: Se preferisci evitare la caffeina, è possibile ordinare un “café descafeinado”, che è il caffè decaffeinato. Tuttavia, potrebbe non essere ampiamente disponibile in tutti i luoghi.
Ogni tipologia di caffè a Cuba ha le sue caratteristiche e si adatta a diverse occasioni o preferenze personali. Sperimenta e scopri quale ti piace di più!
Marche di caffè cubano
A Cuba, ci sono diverse marche di caffè che sono ampiamente conosciute e apprezzate per la loro qualità.
Ecco alcune delle marche di caffè cubano più rinomate:
- Café Cubita: È una delle marche di caffè cubano più iconiche. Offre una varietà di miscele e tostature, tra cui il classico espresso cubano.
- Café Serrano: Questa marca è nota per la sua miscela di caffè cubano di alta qualità. Il loro caffè è spesso elogiato per l’aroma e il gusto ricchi.
- Café La Llave: Questa marca è originaria della regione di Santiago de Cuba ed è rinomata per la sua tradizione nel caffè cubano. Offre una selezione di caffè tostato scuro e caffè espresso.
- Café El Marino: È una marca che ha una lunga storia nella produzione di caffè a Cuba. Sono noti per offrire caffè di qualità superiore, con una tostatura attentamente curata.
- Café Regil: Questa marca è specializzata nella produzione di caffè cubano per l’esportazione. Offre una varietà di miscele e tostature, adatte ai diversi gusti degli amanti del caffè.
- Café Rey: È una marca di caffè cubano con una lunga tradizione che risale agli anni ’40. Offrono una varietà di miscele e tostature, con un’attenzione particolare alla qualità dei chicchi di caffè utilizzati.
- Café Pilon: È un’altra marca rinomata di caffè cubano, conosciuta per la sua tostatura scura e il gusto robusto. La sua confezione distintiva, con un design retrò, è diventata un’icona.
- Café Cubano Lavazza: Lavazza, un noto marchio italiano di caffè, produce anche una varietà di caffè cubano. Questa marca offre una selezione di miscele di caffè cubano per soddisfare i diversi palati.
- Café Santo Domingo: Anche se non è un marchio cubano, Café Santo Domingo è molto popolare a Cuba. È una marca di caffè proveniente dalla Repubblica Dominicana, ma è ampiamente consumato e apprezzato anche sull’isola.
È importante notare che alcune di queste marche potrebbero non essere facilmente reperibili al di fuori di Cuba ma puoi trovare alcune varianti di caffè cubano o marche che si ispirano alla tradizione cubana in diversi paesi.
Se sei interessato a provare il caffè cubano, scrivimi su whatsapp che ti consiglio negozi specializzati o cercare online per trovare marche importate o ispirate alla tradizione cubana.
Caffè cubano alcolico
Il caffè cubano alcolico è una variazione del tradizionale caffè cubano, abbinato a un liquore o a un distillato per aggiungere un tocco di alcol e sapore.
Ecco una ricetta base per preparare un caffè cubano alcolico:
Caffè Cubano Alcolico
Ingredienti:
- 1 tazza di caffè cubano preparato
- 1-2 cucchiaini di zucchero (o a piacere)
- 30 ml di rum cubano (come il Havana Club)
- Panna montata (opzionale)
- Cannella o cioccolato grattugiato per guarnire (opzionale)
Procedimento:
- Prepara il caffè cubano come di consueto, assicurandoti di aggiungere lo zucchero mentre il caffè è ancora caldo per creare la tipica “espuma” o schiuma dolce.
- Una volta preparato il caffè, versa il rum cubano nella tazza.
- Mescola bene per combinare caffè e rum.
- Se lo desideri, puoi aggiungere un po’ di panna montata in cima per un tocco di cremosità.
- Guarnisci con una spolverata di cannella o cioccolato grattugiato.
- Servi caldo e goditi!
Questo caffè alcolico è perfetto per le serate fresche o come bevanda post-cena.
Il rum cubano aggiunge un sapore ricco e profondo, mescolandosi perfettamente l’intensità del caffè cubano.
Assicurati di bere con moderazione, dato che combina la caffeina con l’alcol.
Conclusione
Il caffè cubano è un’esperienza gustativa unica e appassionante che vale la pena provare.
La sua preparazione tradizionale, con l’aggiunta di zucchero e l’utilizzo della cafetera, dona al caffè una robustezza e una dolcezza distintive.
È una bevanda che va oltre il semplice gusto: è un rituale sociale e una tradizione radicata nella cultura cubana.
Ti invito vivamente a provare il caffè cubano se non lo hai ancora fatto.
Puoi goderti un espresso cubano intenso e dolce, o esplorare altre varianti come il café con leche, il cortadito o il frappé de Café.
Puoi cercare caffè cubano o marche ispirate alla tradizione cubana nei negozi specializzati o online.
Preparati ad essere catturato dai sapori complessi, l’aroma avvolgente e l’esperienza sociale che il caffè cubano offre.
È un invito a immergersi in una cultura del caffè ricca di storia e passione.
Ti auguro di gustare ogni sorso di caffè cubano e di esplorare tutto il mondo che questa bevanda affascinante ha da offrire.