Il mojito cubano

f080b3f5 c9f4 48ed 80fb 76fa94654e3emojito cubano

Il mojito cubano

Se vai in vacanza a Cuba non puoi assolutamente non provare il famoso mojito!

“Un’esplosione di freschezza e sapori caraibici: oggi vogliamo raccontarvi la storia di uno dei cocktail più iconici e amati al mondo – il Mojito. Preparato con cura e maestria, il Mojito è una miscela di ingredienti freschi che si fondono armoniosamente per creare un’esperienza gustativa unica. Un sorso di Mojito trasporterà la mente in lontane spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, donandovi un momento di puro relax e piacere. Preparatevi a immergervi in un viaggio sensoriale e a scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questo affascinante cocktail. Prendete un bicchiere, aggiungete il ghiaccio, la menta, il rum e il lime, perché il Mojito è pronto per essere degustato. Unisciti a noi mentre scopriamo la storia, i segreti e le varianti di questo classico intramontabile. Che l’estate abbia inizio con un delizioso Mojito in mano!”

Il Mojito cubano è un cocktail rinfrescante e delizioso.

Storia

La storia del Mojito è affascinante e ha radici antiche. Si ritiene che le sue origini risalgano all’epoca in cui Cuba era una colonia spagnola. Tuttavia, la storia esatta del Mojito è oggetto di dibattito e ci sono diverse teorie sul suo inizio.

Una delle teorie più popolari suggerisce che il Mojito abbia origine dagli elisir di canna da zucchero consumati dagli schiavi africani che lavoravano nelle piantagioni cubane. Questi elisir venivano chiamati “guarapo” e venivano mescolati con lime, menta e rum per creare una bevanda rinfrescante.

Un’altra teoria suggerisce che il Mojito sia stato creato dai pirati e dai corsari che frequentavano l’isola di Cuba. Si dice che usassero il Mojito per combattere lo scorbuto, aggiungendo lime e menta al rum per renderlo più piacevole da bere e per ottenere i benefici della vitamina C.

Durante il XX secolo, il Mojito divenne molto popolare tra i turisti e gli abitanti di L’Avana, grazie anche all’apertura dei primi bar e locali notturni. Negli anni ’40, il celebre scrittore Ernest Hemingway contribuì a diffondere la fama del Mojito, rendendolo ancora più noto tra i frequentatori dei bar cubani.

Oggi, il Mojito è uno dei cocktail più conosciuti e amati al mondo. La sua combinazione di sapori freschi e l’uso di ingredienti come il lime, la menta e il rum bianco lo rendono una bevanda estremamente rinfrescante e piacevole da gustare, specialmente durante le calde giornate estive.

 

Ecco la ricetta classica

Questo cocktail di origine cubana composto da:

Ingredienti

  • 60 ml di rum bianco
  • 4 fette di lime
  • 12 foglie di menta (nota come hierba buena a Cuba)
  • 2 cucchiaini di zucchero di canna
  • Acqua di seltz (Acqua frizzante)
  • Ghiaccio tritato

Preparazione

  1. Metti le fette di lime e le foglie di menta in un bicchiere resistente o in tubler.
  2. Aggiungi lo zucchero e pestali delicatamente per liberare i sapori.
  3. Aggiungi il rum bianco e mescola bene per amalgamare gli ingredienti.
  4. Riempi il bicchiere di ghiaccio tritato.
  5. Completa il bicchiere con acqua frizzante.
  6. Decora con una rametto di menta e una fetta di lime. Decorare con un rametto di menta (in Italia non trovi l’erba buena).
  7. Mescola leggermente prima di gustarlo. Amalgamare il tutto premendo delicatamente le foglie di menta, poi unire ghiaccio a cubetti e la soda.
  8. Servi il cocktail con una cannuccia.

Goditi il tuo rinfrescante Mojito cubano! È un cocktail ufficiale IBA.

mojito cubano

Hierba buena o Yerba buena

Cos’è la yerba buena?

Nei paesi di lingua spagnola, il termine “Yerba Buena” è usato per indicare un certo numero di piante aromatiche più o meno attinenti con le specie Satureja o Clinopodium.

Si riferisce, cioè, alla specie locale di menta, che varia da regione a regione.

Generalmente sono arbusti selvatici che possono però essere coltivati nei nostri orti e giardini.

A Cuba con il termine yerba buena ci si riferisce generalmente alla mentha nemorosa, detta anche menta cubana.

Questa varietà ha il pregio di avere un aroma gradevole ma un gusto più delicato rispetto alle altre.

La yerba buena è l’ingrediente, non tanto segreto, del mojito in versione originale.

Pensiamo di rilassarci su una spiaggia caraibica, prendiamo qualche fogliolina di yerba buena, del lime, un po’ di zucchero di canna, ghiaccio spezzato grossolanamente, rum bianco, soda e qualche goccia d’angostura

Dove metterla a dimora in Italia?

Vi consigliamo di sistemare la pianta in un terreno soffice, fertile, poroso e ben drenante in quanto questo arbusto non ama i ristagni d’acqua.

Sono da evitare, quindi, i terreni pesanti ed argillosi.

Visto che necessita di alcune ore di sole è meglio posizionare la nostra yerba buena in un luogo in cui può ricevere una giusta irradiazione

E’ una pianta delicata che teme temperature al di sotto del 15 ° C perciò in inverno è meglio fare una paciamatura vicino alle radici in modo da proteggerle dalle gelate.

Come annaffiarla e concimarla?

Il terreno che ospita la yerba buena richiede una concimazione regolare (meglio se concime biologico), ricordatevi che il compost domestico è un ottimo fertilizzante; in primavera è preferibile adoperarne uno ricco di azoto e potassio per facilitare la fioritura e la nascita di nuove vegetazioni.

La terra deve essere annaffiata solo quando è completamente asciutta stando attenti a non eccedere, rischieremmo di far ristagna l’acqua, e a non bagnare le foglie.

yerba buena

Variante Italiana per il mojito .. no dai lascia stare questo!

Il Mojitaly, una variante con Branca Menta!

Il mojitaly è un cocktail simile al mojito, ma con un amaro fernet alla menta al posto del rum

Il genepyto è una variante del mojito, abbastanza di tendenza sulla Alpi occidentali, fatto sostituendo il rhum con il genepy bianco.

 

Conclusioni

Il Mojito è davvero un cocktail entusiasmante che vale la pena provare. La sua storia affascinante, le sue radici culturali e la sua freschezza lo rendono una scelta perfetta per chi cerca un drink rinfrescante e piacevole.

L’aroma della menta, l’acidità del lime e la dolcezza del rum si fondono in un mix irresistibile di sapori.

Immagina di gustare un Mojito cubano mentre ti rilassi in una calda giornata estiva, magari seduto in un bar all’aperto o in una spiaggia paradisiaca.

La combinazione di ingredienti freschi e l’effervescenza dell’acqua frizzante ti faranno sentire rigenerato e inebriato dal sapore autentico dei Caraibi.

Quindi, concediti una pausa dallo stress quotidiano e lasciati tentare dal Mojito.

Preparalo tu stesso seguendo la ricetta classica o ordina uno in un bar specializzato.

Sentirai l’esplosione di gusto e l’effetto rinfrescante che questo cocktail unico può offrire.

Buon Mojito!

Prova questa ricetta a casa ma se vai a Cuba non dimenticare di assaggiare il vero mojito cubano!

Stay in Touch

To follow the best weight loss journeys, success stories and inspirational interviews with the industry's top coaches and specialists. Start changing your life today!

[tdn_block_newsletter_subscribe input_placeholder="Your email address" btn_text="Count Me In" tds_newsletter2-image="" tds_newsletter2-image_bg_color="#c3ecff" tds_newsletter3-input_bar_display="row" tds_newsletter4-image="" tds_newsletter4-image_bg_color="#fffbcf" tds_newsletter4-btn_bg_color="#f3b700" tds_newsletter4-check_accent="#f3b700" tds_newsletter5-tdicon="tdc-font-fa tdc-font-fa-envelope-o" tds_newsletter5-btn_bg_color="#000000" tds_newsletter5-btn_bg_color_hover="#4db2ec" tds_newsletter5-check_accent="#000000" tds_newsletter6-input_bar_display="row" tds_newsletter6-btn_bg_color="#da1414" tds_newsletter6-check_accent="#da1414" tds_newsletter7-image="" tds_newsletter7-btn_bg_color="#1c69ad" tds_newsletter7-check_accent="#1c69ad" tds_newsletter7-f_title_font_size="20" tds_newsletter7-f_title_font_line_height="28px" tds_newsletter8-input_bar_display="row" tds_newsletter8-btn_bg_color="#00649e" tds_newsletter8-btn_bg_color_hover="#21709e" tds_newsletter8-check_accent="#00649e" embedded_form_code="JTNDIS0tJTIwQmVnaW4lMjBNYWlsQ2hpbXAlMjBTaWdudXAlMjBGb3JtJTIwLS0lM0UlMEElMEElM0Nmb3JtJTIwYWN0aW9uJTNEJTIyaHR0cHMlM0ElMkYlMkZ0YWdkaXYudXMxNi5saXN0LW1hbmFnZS5jb20lMkZzdWJzY3JpYmUlMkZwb3N0JTNGdSUzRDZlYmQzMWU5NGNjYzVhZGRkYmZhZGFhNTUlMjZhbXAlM0JpZCUzRGVkODQwMzZmNGMlMjIlMjBtZXRob2QlM0QlMjJwb3N0JTIyJTIwaWQlM0QlMjJtYy1lbWJlZGRlZC1zdWJzY3JpYmUtZm9ybSUyMiUyMG5hbWUlM0QlMjJtYy1lbWJlZGRlZC1zdWJzY3JpYmUtZm9ybSUyMiUyMGNsYXNzJTNEJTIydmFsaWRhdGUlMjIlMjB0YXJnZXQlM0QlMjJfYmxhbmslMjIlMjBub3ZhbGlkYXRlJTNFJTNDJTJGZm9ybSUzRSUwQSUwQSUzQyEtLUVuZCUyMG1jX2VtYmVkX3NpZ251cC0tJTNF" tds_newsletter1-input_bar_display="row" content_align_horizontal="content-horiz-center" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjYwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGUiOnsiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJsYW5kc2NhcGVfbWF4X3dpZHRoIjoxMTQwLCJsYW5kc2NhcGVfbWluX3dpZHRoIjoxMDE5LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiNDAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3NjgsInBob25lIjp7IndpZHRoIjoiMTAwJSIsImRpc3BsYXkiOiIifSwicGhvbmVfbWF4X3dpZHRoIjo3Njd9" tds_newsletter="tds_newsletter1" tds_newsletter1-f_descr_font_family="420" tds_newsletter1-f_descr_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBob25lIjoiMTUifQ==" tds_newsletter1-f_descr_font_line_height="1.3" tds_newsletter1-f_btn_font_family="92" tds_newsletter1-f_btn_font_transform="uppercase" tds_newsletter1-f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxNSIsInBob25lIjoiMTMiLCJwb3J0cmFpdCI6IjEyIn0=" tds_newsletter1-description_color="#666666" tds_newsletter1-title_color="#333333" tds_newsletter1-input_text_color="#333333" tds_newsletter1-input_placeholder_color="#cccccc" tds_newsletter1-f_input_font_family="420" tds_newsletter1-f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBob25lIjoiMTMiLCJwb3J0cmFpdCI6IjExIn0=" tds_newsletter1-input_border_size="1" tds_newsletter1-input_border_color="#dce6e8" tds_newsletter1-input_border_color_active="#cbd7db" tds_newsletter1-btn_bg_color="#e2b26f" tds_newsletter1-btn_bg_color_hover="#e2b26f"]
spot_img

Related Articles

error: Content is protected !!
Creative Commons License
Except where otherwise noted, the content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.